In questo video vi spiego come creare un rabbocco automatico economico per l’acqua che evapora durante le vacanze e come ho aggiunto un controllo con telecamera wi fi e comando remoto del condizionatore per tenere sotto controllo la temperatura della stanza. Nel video ho dimenticato di dirvi che uso acqua osmotica per il rabbocco. Ecco […]

Se le unissimo tutte insieme virtualmente, le vasche domestiche di ogni acquariofilo formerebbero il più grande ecosistema di allevamento acquatico presente sulla Terra, con importanti benefici di sostenibilità come ad esempio nel caso di pesci e coralli allevati in cattività secondo le regole di un acquariofilia consapevole e non sottratti a un ambiente già martoriato dall’inquinamento e dal riscaldamento globale.
Diventa protagonista di questo progetto. Registrati e inserisci la tua vasca per scoprire insieme quanto è grande il nostro grande acquario.
Gli ultimi articoli inseriti
Leggere, documentarsi sull’acquariologia
È un po’ come tutte le cose, si possono far male o bene, bisogna mettere le “mani in pasta” o… in questo caso in acqua. Però l’acquariofilia apre le porte a una svariata serie di discipline che hanno l’obiettivo di ottenere risultati positivi e quindi di far star bene flora e fauna che ospitiamo a […]
Quanto deve essere potente una pompa?
Chi è acquariofilo ha a che fare con pompe d’acqua. Siano esse integrate in filtri interni o esterni oppure siano pompe di risalita che riportano l’acqua nella vasca principale da una sump posizionata più in basso. O ancora pompe integrate in aspiratori e strumenti di pulizia del fondo.. Sicuramente almeno una volta qualcosa non è […]
Raffreddare l’acqua dell’acquario d’estate
L’estate arriva e puntualmente il termometro dell’acquario sale inesorabilmente. Mi sono sorpreso, ma se in casa abbiamo 28,2 gradi, poco per volta anche nella vasca arriveranno 28,2 gradi. Non si scappa. Bisogna agire. Innanzitutto non tutte le specie vegetali o animali vivono il rialzo di temperatura allo stesso modo. Alcune lo patiscono meno di altre, […]
È più impegnativo curare un acquario di acqua dolce o un acquario marino?
È più impegnativo curare un acquario di acqua dolce o un acquario marino? Dipende sempre dal tipo di acquario che si vuole allestire. Generalizzando, comunque, l’acquario marino (di barriera) richiede di massima una serie di attrezzature in più e di conseguenza impegno dal punto di vista dei costi e della manutenzione. Ci sono vari livelli […]
Qual è il miglior filtro per un acquario da 300 litri?
Creare un acquario significa fare prima un progetto e avere un’idea di cosa si vuole allevare. Successivamente si può pensare alla dotazione tecnica. Oppure nel caso si abbia già l’acquario da 100 galloni, comunque più di 300 litri, in base a cosa si decide di allevare si può decidere il tipo di filtro da utilizzare. […]
Come installare delle ventole nel coperchio per raffreddare l’acqua dell’acquario
Come già detto raffreddare l’acqua in vasca è necessario per preservare la salute di specie animali e vegetali che in natura trovano temperature più o meno costanti e comunque hanno sempre la possibilità di sfruttare correnti fredde o aree più riparate dal caldo muovendosi nell’ambiente. La vasca di un acquario, invece, può facilmente trasformarsi in […]
Utilizzare mobile Ikea per l’acquario
Una delle domande più frequenti nei post sui social dedicati all’acquariofilia riguarda l’utilizzo di mobili Ikea per l’acquario, come questi ad esempio. Ovviamente la prima cosa da chiedersi, prima ancora di un discorso estetico è il peso che dovrà sostenere questo tipo di mobile. Peso dato dalla somma della vasca vuota, dei litri d’acqua inseriti […]
Il pH è ancora troppo alto
Dopo aver provato ad aumentare il numero di bolle al minuto di CO2 a 12 rispetto alle 4 iniziali, il valore del pH continua ad essere molto elevato intorno a 8, e quindi ho deciso di procedere con l’inserimento all’interno del filtro di circa 60 g di torba (Torba Acquario Sera). Dopo i primi quattro […]
Eliminare silicone dal vetro dell’acquario
Tempo fa ho acquistato una vasca usata da 200 litri, scoperta, adibita a dolce. Volevo trasformarla in marino, facendo i fori per poi installare una sump. La vasca però aveva già incluso un filtro interno a scatola decorato con pietre vere, molto grande, che prendeva una delle pareti laterali per uno spazio di circa 40×40 […]