È più impegnativo curare un acquario di acqua dolce o un acquario marino? Dipende sempre dal tipo di acquario che si vuole allestire. Generalizzando, comunque, l’acquario marino (di barriera) richiede di massima una serie di attrezzature in più e di conseguenza impegno dal punto di vista dei costi e della manutenzione. Ci sono vari livelli […]
Qual è il miglior filtro per un acquario da 300 litri?
Creare un acquario significa fare prima un progetto e avere un’idea di cosa si vuole allevare. Successivamente si può pensare alla dotazione tecnica. Oppure nel caso si abbia già l’acquario da 100 galloni, comunque più di 300 litri, in base a cosa si decide di allevare si può decidere il tipo di filtro da utilizzare. […]
Eliminare silicone dal vetro dell’acquario
Tempo fa ho acquistato una vasca usata da 200 litri, scoperta, adibita a dolce. Volevo trasformarla in marino, facendo i fori per poi installare una sump. La vasca però aveva già incluso un filtro interno a scatola decorato con pietre vere, molto grande, che prendeva una delle pareti laterali per uno spazio di circa 40×40 […]
Quali tipi di pesci posso inserire in un nano reef?
Questa è la domanda che mi sono fatto anch’io quando allestito la mia prima vasca marina, una vasca molto piccola di circa 50 litri, nella quale avevo inserito una decina di chili di rocce vive e con la tecnica (tra cui una pompa di movimentoTunze Nano Stream 6015, riscaldatore e skimmer Tunze 9001 ) inseriti direttamente nella […]
Quanto costa allestire un acquario marino da 100 litri?
In questo post parliamo solo di tecnica e allestimento base, non di fauna da allevare. Ci sono due modi per allestire una vasca a marino da zero: con sump e senza sump. Senza sump dovrai come minimo: inserire uno skimmer in vasca (diciamo il Tunze 9001 o il Tunze 9004 circa 100-120 euro); due pompe di movimento […]
Produrre acqua salata per acquario marino
Riprodurre l’acqua presente negli oceani per i nostri acquari di barriera è un’operazione di chimica e tecnica. Gli elementi fondamentali sono acqua osmotica pura, ovvero con TDS a zero (dopo spiego meglio) e sale marino. Se ci si fida del proprio negoziante è possibile acquistare in negozio taniche di acqua salata già pronta oppure farsi […]
La mia prima vasca marina, il primo giorno
Era settembre del 2017, avevo visto sul web nano reef di acqua salata e pensai di provare a farne una nella mia vaschetta da 46 litri netti. Pesci, piante e un tronchetto di legno con legata un’anubias li avrei spostati nell’acquario di mio papà che nel frattempo aveva visto morire gli ultimi guppy nati qualche […]
Timerizzare, temporizzare, automatizzare l’acquario
Rendere autonomo il più possibile un acquario è a mio modo di vedere la strada più logica da seguire. È impossibile che una vasca di vetro contenente un litraggio limitato di acqua possa imitare in tutto e per tutto quello che accade in natura dove i cicli vitali si ripetono a partire dagli organismi più […]