In questo video vi spiego come creare un rabbocco automatico economico per l’acqua che evapora durante le vacanze e come ho aggiunto un controllo con telecamera wi fi e comando remoto del condizionatore per tenere sotto controllo la temperatura della stanza. Nel video ho dimenticato di dirvi che uso acqua osmotica per il rabbocco. Ecco […]
Raffreddare l’acqua dell’acquario d’estate
L’estate arriva e puntualmente il termometro dell’acquario sale inesorabilmente. Mi sono sorpreso, ma se in casa abbiamo 28,2 gradi, poco per volta anche nella vasca arriveranno 28,2 gradi. Non si scappa. Bisogna agire. Innanzitutto non tutte le specie vegetali o animali vivono il rialzo di temperatura allo stesso modo. Alcune lo patiscono meno di altre, […]
Il pH è ancora troppo alto
Dopo aver provato ad aumentare il numero di bolle al minuto di CO2 a 12 rispetto alle 4 iniziali, il valore del pH continua ad essere molto elevato intorno a 8, e quindi ho deciso di procedere con l’inserimento all’interno del filtro di circa 60 g di torba (Torba Acquario Sera). Dopo i primi quattro […]
Eliminare silicone dal vetro dell’acquario
Tempo fa ho acquistato una vasca usata da 200 litri, scoperta, adibita a dolce. Volevo trasformarla in marino, facendo i fori per poi installare una sump. La vasca però aveva già incluso un filtro interno a scatola decorato con pietre vere, molto grande, che prendeva una delle pareti laterali per uno spazio di circa 40×40 […]
Quali tipi di pesci posso inserire in un nano reef?
Questa è la domanda che mi sono fatto anch’io quando allestito la mia prima vasca marina, una vasca molto piccola di circa 50 litri, nella quale avevo inserito una decina di chili di rocce vive e con la tecnica (tra cui una pompa di movimentoTunze Nano Stream 6015, riscaldatore e skimmer Tunze 9001 ) inseriti direttamente nella […]
Quanto costa allestire un acquario marino da 100 litri?
In questo post parliamo solo di tecnica e allestimento base, non di fauna da allevare. Ci sono due modi per allestire una vasca a marino da zero: con sump e senza sump. Senza sump dovrai come minimo: inserire uno skimmer in vasca (diciamo il Tunze 9001 o il Tunze 9004 circa 100-120 euro); due pompe di movimento […]
Far crescere la Lilaeopsis brasiliensis
Lilaeopsis Brasiliensis Caresheet Avevo in mente di realizzare un pratino completato da qualche roccia denominata seiryu stone (rocce seiryu) per creare un ambiente sullo stile di Takashi Amano, l’inventore dell’acquario naturale. In negozio mi hanno dato una piantina che assomiglia molto a un prato di terra, informandomi credo si tratti di una Lilaeopsis Brasiliensis. La […]
Il mio acquario dolce: 4a settimana
Ho finalmente effettuato il primo cambio d’acqua corposo, intorno al 20%, circa 9 litri cercando di togliere il più possibile di Oedogonium capillare, l’alga filamentosa di cui sono infestato. Da circa tre giorni ho installato la co2 quindi ho valori di pH ancora alti, intorno a 8. Ma è già un successo visto che partivo […]
Inserimento di una lampada Easy Led al posto di un neon
Vi racconto qui come ho fatto una modifica al coperchio del mio vecchio acquario da 56 litri che montava un classico led T8 da circa 40 cm. Innanzitutto ho verificato, misurando, che la lampada led Easy Led 438 Universal, per acqua dolce, avesse le misure in lunghezza e lo spazio come spessore, per poter stare […]
Produrre acqua salata per acquario marino
Riprodurre l’acqua presente negli oceani per i nostri acquari di barriera è un’operazione di chimica e tecnica. Gli elementi fondamentali sono acqua osmotica pura, ovvero con TDS a zero (dopo spiego meglio) e sale marino. Se ci si fida del proprio negoziante è possibile acquistare in negozio taniche di acqua salata già pronta oppure farsi […]